150 anni di unità d’Italia a Shanghai

Shanghai – In occasione dei 150 anni di unita’ di Italia e dell’anniversario della partenza dei Mille, il Consolato Generale a Shanghai ha riaperto il Padiglione Italia, all’interno del parco che ha ospitato Expo 2010 per organizzare un evento culturale e sociale per la comunita’ italiana in Cina e celebrare l’impresa di Giuseppe Garibaldi e l’unificazione del Paese. Ricordare questo momento, anche per chi guarda da lontano il proprio paese e’ importante. Forse all’estero, ancora piu’ che in Italia, e’ forte il desiderio di unita’ nazionale. I 150 anni dell’Unità d’Italia sono una ricorrenza attesa e carica di significati che merita d’essere celebrata con eventi culturali in ogni parte del mondo, per cercare di coivolgere in questa ricorrenza anche le tante comunità Italiane all’estero che con il loro lavoro, fanno crescere l’Italia. L’evento, che ha visto la partecipazione massiva degli Italiani presenti nella municipalita’ cinese, e’ stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dal Consolato Generale di Shanghai, con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Cina e di sponsor primari legati all’automotive, alla consulenza fiscale e legale e al food and beverage. Presenti il Console Generale Vincenzo De Luca, il direttore dell’ufficio ICE di Shanghai Maurizio Forte e i rappresentanti delle autorita’ locali e della comunita’ d’affari Italiana nel paese. L’anniversario Italiano non poteva non essere festeggiato degnamente anche in Cina. Un paese che riconosce alle celebrazioni grande importanza, e che nel 2009 ha festeggiato il sessantesimo anniversario della Repubblica Popolare Cinese con una parata storica di ottantamila soldati a Pechino e manifestazioni in ogni citta’ del paese. Il programma delle celebrazioni organizate dall’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai comprende una serie di conferenze e di eventi atti a presentare ai cinesi il nostro straordinario patrimonio artistico, raccontando le tante eccellenze italiane nel campo della ricerca, dell’impresa e dell’arte per mostrare a Shanghai l’immagine nuova dell’Italia, ricca della propria storia e cultura, ma proiettata al futuro nella creatività e nell’innovazione. L’anniversario del 5 maggio, reso ancor piu` rilevante dalla presenza della massima Autorita` del Bureau of Shanghai World Expo Coordination, testimonia l’importanza delle relazioni Italia-Cina ed il ruolo che il Padiglione Italia ha avuto durante la manifestazione di Expo 2010. Lo spazio espositivo, progettato dall’architetto Giampaolo Imbrighi e realizzato dal Gruppo Italcementi con uno speciale cemento “trasparente” rappresenta i valori culturali italiani e quelli del paese ospitante. E’ stato tra i cinque piu’ visitati dell’Expo con sette milioni di visitatori e una media di quarantamila persone al giorno che hanno aspettato ore in coda per visitare il nostro Padiglione. La struttura ha costituito una vetrina importante per mostrare le eccellenze del paese; il Padiglione Italia ha infatti dato visibilita’ alle tantissime imprese coinvolte durante i sei mesi di Expo 2010. Il successo ottenuto ha portato le autorita’ cinesi alla decisione di non demolire l’edificio insieme a pochi altri di maggior successo; cosi’ il Padiglione è stato consegnato alla municipalità di Shanghai e destinato in futuro ad ospitare eventi legati al “made in Italy” e alla creativita’ del nostro paese per diventare luogo di incontro tra l’Italia e la Cina. L’ evento del 5 maggio ha visto la comunita’ italiana locale coesa; una comunita’ che non dimentica le proprie radici e le proprie tradizioni. La numerosa affluenza ha testimoniato il sempre maggior numero di italiani sul territorio cinese, dovuto alle opportunita’ che la Cina offre. Tanti anche i giovani presenti all’evento, che si trovano a Shanghai per studio o lavoro, consapevoli del ruolo della citta’ nell’economia globale. Insieme a Italcementi, che ha dato i materiali speciali per la realizzazione del Padiglione e a Brembo che e’ stato sponsor ufficiale durante tutto il periodo dell’Esposizione universale, sono molte le aziende che hanno partecipato alla manifestazione. Tanti quindi i professionisti, i manager e gli imprenditori presenti il 5 maggio all’evento per ricordare la partenza dei garibaldini anche in una citta’ lontana come Shanghai. Lorenzo Riccardi – Dottore commercialista, Shanghai
lr@rsa-tax.com – RsA Asia