Alibaba – l’11/11, giorno dei single e record di vendite online

alibaba

Alibaba, il colosso cinese dell’e-commerce, è riuscita nel corso degli anni a trasformare una festività in un fenomeno mediatico-consumistico. L’undici novembre, il giorno scelto per omaggiare la solitudine del numero 1, è tradizionalmente la festa dei single. L’oculata campagna di marketing condotta da Alibaba ha introdotto la tradizione, nel giorno suddetto, dello scambio di doni volti a sopperire all’assenza di un compagno o compagna. L’idea, seppur mutuata dai corrispondenti costumi occidentali attraverso telefilm, libri e film, ha conosciuto un grande seguito nella popolazione cinese, che lo scorso novembre ha speso 5 miliardi di dollari solo nei primi 20 minuti dell’11/11. Il totale registrato a fine giornata, per un ammontare di ben 14.3 miliardi di dollari di vendite, ha di fatto eguagliato la popolarità e redditività di San Valentino. La moda dell’11 novembre è nata nel 2009, allorquando, per la prima volta, il gruppo guidato da Jack Ma ha lanciato l’iniziativa definita “Double 11” sponsorizzando l’evento con grandi sconti sui beni acquistati durante l’arco della giornata. L’iniziativa, rivelatasi un successo, è stata riproposta negli anni seguenti, nutrendo l’attesa per l’evento con sponsorizzazioni da parte di personaggi famosi quali Kevin Spacey e Daniel Craig.

Con riferimento a dati squisitamente numerici, le vendite nel 2015 sono aumentate del 57% rispetto all’anno precedente per un totale di 5 miliardi di dollari in più di fatturato. Inoltre, le vendite effettuate con il telefonino sono passate dal 43% del 2014 al 72% del 2015, un incremento dovuto alla crescente rilevanza degli apparecchi mobili nella quotidianità del popolo cinese.

Torna in alto