
La bandiera del Giappone deriva dal nome di “Terra del Sol Levante”. Il sole, tra i simboli araldici più antichi, è l’antenato leggendario della dinastia imperiale, da essa usato per almeno seicento anni, forse addirittura mille. La bandiera è detta ” Hi-no-maru” (Disco del Sole): un sole rosso su un semplice sfondo bianco.
Nonostante l’antichità, essa divenne ufficiale solo nel 1860, in occasione della visita negli Stati Uniti da parte della prima delegazione diplomatica giapponese che sia mai stata inviata all’ estero. La bandiera navale giapponese presenta il disco del sole su sfondo bianco, leggermente spostato verso il ventame, da cui si dispargono sedici raggi rossi.
Significato della bandiera giapponese
La bandiera giapponese è composta da un cerchio rosso, che simboleggia il sole, su uno sfondo bianco. È noto come hinomaru in giapponese, che significa “cerchio del sole”. Poiché il Giappone si trova all’estremo ovest dell’Oceano Pacifico, il sole sorge in modo spettacolare sul mare a est. Questa è l’ispirazione per il design della bandiera.