Il Sistema fiscale cinese si è sviluppato seguendo la crescita economica del Paese, a cominciare dall’entrata della Cina nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Questo nuovo ruolo di membro dell’organizzazione internazionale ha spinto la Cina a dotarsi di un sistema di regolamentazione che le permetta di offrire un’amministrazione stabile nel Paese, anche in relazione al proprio sistema fiscale.
La principale riforma tributaria principalmente può essere ricondotta al 16 Marzo 2007, anno della promulgazione della legge relativa all’imposta sul reddito delle imprese, entrata in vigore il 1 gennaio 2008. I diversi tipi di imposte, classificati in diverse categorie, quali imposte dirette (imposte sul reddito delle persone fisiche, imposte sui redditi delle società), imposte indirette (imposte sul valore aggiunto, business tax, imposte di consumo), altre tasse (imposte di registro, VAT sui terreni, tasse sugli immobili, imposte sulle risorse), dazi doganali su import / export di merci. La Repubblica Popolare Cinese ha oltre siglato un numero significativo di convenzioni fiscali con paesi esteri.
Questa pubblicazione è una raccolta delle principali normative fiscali e dei trattati contro le doppie imposizioni siglati da Pechino e contiene un inquadramento generale del sistema tributario cinese oltre a commenti sul percorso economico che ha portato la Cina a siglare trattati nelle varie regioni del globo.
titolo: China Tax Code
autore: Lorenzo Riccardi
editore: LAP
lingua: inglese
Brossura, 512 pagine
ISBN-13: 978-3659283987
amazon: http://www.amazon.com/China-Tax-Code-Lorenzo-Riccardi/dp/3659283983/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1359448776&sr=1-1&keywords=china+tax+code
Lorenzo Riccardi è un dottore commercialista specializzato in fiscalità internazionale. Ha conseguito un master in economia all’Università UIBE di Pechino ed è autore di articoli e saggi su tematiche di vario genere relative agli investimenti stranieri in Asia Orientale. Vive e lavora a Shanghai, dove si occupa di diritto commerciale e tributario, seguendo gli investimenti stranieri in Cina, India e Sud Est Asiatico. Ricopre il ruolo di sindaco e consigliere per diversi gruppi societari ed è socio dello Studio di consulenza GWA, specializzato in Asia e paesi emergenti. Ha pubblicato “Guida alla fiscalità di Cina, India e Vietnam” edito da IlSole24Ore ed è membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, del Registro dei Revisori dei Conti in Italia e dell’Hong Hong Institute of CPAs in Hong Kong. Tiene seminari e convegni su economia e diritto tributario in Oriente ed è responsabile della sezione “Asia” della banca dati online “Fisco e Tasse” (Maggioli Editore). Dal 2012 e’ membro del Consiglio direttivo della Camera di Commercio Italia-Vietnam ed e’ stato nominato Consigliere per gli affari economici dal Consolato del Vietnam a Torino.