A tutte le società con capitale straniero (Wholly-Foreign Owned Enterprise, Jont Venture e Foreign-Invested Commercial Enterprises) operanti in Cina è richiesto di affidarsi ad un Chartered Public Accounting (CPA) esterno per certificare il bilancio annuale della società.
L’obiettivo della revisione legale è da una parte quello di certificare che il bilancio della società conforme agli standard contabili e finanziari cinesi, dall’ altro che le singole voci di bilancio siano state calcolate facendo un uso corretto dei principi contabili locali.
I requisiti per gli Audit Report in Cina variano in base alla zona in cui ha sede la società.
Solitamente le società di revisione legale cominciano a preparare l’ Annual Audit Report a gennaio, subito dopo che le società hanno chiuso l’anno contabile, e le procedure di verifica durano circa due mesi.
Tra queste le procedure essenziali riguardano:
· i conti monetari (la verifica di cassa e l’analisi degli eventuali “sospesi”),
· i conti bancari e postali (le richieste di conferma dei conti correnti, la verifica delle riconciliazioni, la verifica dei contratti, i controlli sui movimenti tra conti correnti),
· entrambe le classi (le verifiche di cut-off, il controllo sulla conversione dei conti in valuta, i controlli sull’epilogo dei conti e sull’informativa di bilancio)
L’Audit Report deve essere completato anticipatamente alla liquidazione annuale di imposta che ha scadenza il 31 Maggio. A tutte le società con capitale straniero (Wholly-Foreign Owned Enterprise, Jont Venture e Foreign-Invested Commercial Enterprises) operanti in Cina è richiesto di affidarsi ad un Chartered Public Accounting (CPA) esterno per certificare il bilancio annuale della società.
L’obiettivo della revisione legale è da una parte quello di certificare che il bilancio della società conforme agli standard contabili e finanziari cinesi, dall’ altro che le singole voci di bilancio siano state calcolate facendo un uso corretto dei principi contabili locali.
I requisiti per gli Audit Report in Cina variano in base alla zona in cui ha sede la società.
Solitamente le società di revisione legale cominciano a preparare l’ Annual Audit Report a gennaio, subito dopo che le società hanno chiuso l’anno contabile, e le procedure di verifica durano circa due mesi.
Tra queste le procedure essenziali riguardano:
· i conti monetari (la verifica di cassa e l’analisi degli eventuali “sospesi”),
· i conti bancari e postali (le richieste di conferma dei conti correnti, la verifica delle riconciliazioni, la verifica dei contratti, i controlli sui movimenti tra conti correnti),
· entrambe le classi (le verifiche di cut-off, il controllo sulla conversione dei conti in valuta, i controlli sull’epilogo dei conti e sull’informativa di bilancio)
L’Audit Report deve essere completato anticipatamente alla liquidazione annuale di imposta che ha scadenza il 31 Maggio.
Lorenzo Riccardi – Dottore commercialista, Shanghai
lr@rsa-tax.com – RsA Asia