Da Shanghai a Milano in motocicletta: Meneghina Express

Un viaggio in motocicletta, l’esperienza di una vita. Si parte il 10 giugno 2013: 35 giorni di viaggio da Shanghai a Milano, attraversando 10 Paesi, per un totale di 13.000 chilometri. Passeremo attraverso città, deserti, steppe e alcune delle vette più alte del mondo.
Abbiamo molte idee in testa ma quella che ci piace di più combina un avventuroso viaggio in moto con il desiderio di conoscere le diverse persone che incontreremo. Vogliamo scoprire le loro culture alimentari, dall’Est all’Ovest, e vedere dove e come la nutrizione umana è sostenibile. Ogni giorno prenderemo nota di quello che mangeremo seguendo le tradizioni locali, con l’obiettivo di analizzare la sostenibilità di ogni portata. Riusciremo a scoprire cosa è “buono per te e sostenibile per il pianeta”?
Il convoglio sarà composto solo da due motociclisti e da un veicolo 4×4, ma sarà pieno di speranza e di spirito d’avventura!

QUANDO?

La data di partenza è fissata per il 10 giugno 2013; lo stesso giorno in cui debuttò la Pechino-Parigi, la prima gara su lunghe distanze, nel 1907. Speriamo ci porti fortuna!
Il viaggio durerà circa 40 giorni, il 20 luglio dovremmo arrivare a Milano ma ovviamente non è possibile esserne certi, anche preparandoci al meglio gli imprevisti possono succedere… se la fortuna viaggerà con noi, arriveremo puntuali!

DOVE?

Partiremo da Shanghai, diretti verso Nord, passando da Pechino. Attraverseremo la Mongolia e il deserto dei Gobi dove i mezzi e la nostra nutrizione sanno messi a dura prova, passando dai 50°C del deserto al freddo dei passi montani a più di 3.500mt di altitudine. Ci sarà poi la steppa del Kazakhstan, con un paesaggio piatto e desolato per 3500KM. Entreremo in Russia a Stalingrado (attuale Volgograd) per arrivare rapidamente in Europe, Ucraina il primo paese e poi Moldavia, Romania, Serbia e Croazia, per giungere a destinazione in Italia, Milano.

PERCHE’?

Non stiamo facendo nulla di nuovo, Marco Polo aveva già portato a termine questo viaggio circa mille anni fa, cavalcando o camminando, nei periodi più difficili. Noi possiamo compiere questa impresa perchè siamo fortunati. E siamo fortunati perchè abbiamo bisogno di iniettare un po’ di avventura nelle nostre vite per poter andare avanti, non riusciamo a stare fermi e guardare il mondo dalla stessa prospettiva. Abbiamo bisogno di aprire i nostri orizzonti, di vedere il mondo… e il mondo ha bisogno di vedere che siamo in grado di fare qualcosa di buono per lui. Le piccole cose possono cambiare le nostre vite.

CHI?

Sparsi in giro per il mondo e con i più disparati background ed esperienze, siamo un team di coraggiose, sfrenate e impavide persone, con un debole per le imprese eroiche. Ci siamo messi insieme per sfidare l’Avventura. Eccoci:

PILOTI

Nicola Colombo – L’ideatore “Lampadina”

Nato a Milano 35 anni fa, già in giovanissima età era innamorato dell’avventura e delle ruote. A quattro anni venne trovato nudo nel giardino di casa, mentre cercava di risalire con il suo triciclo una collinetta, a -5° C sotto zero; quella è stata in assoluto la prima volta in cui Nicola ha seriamente messo la sua vita in pericolo, ma molti altri incidenti e infortuni si sono verificati poi, quando è cresciuto. Durante l’infanzia ha cercato di diventare un professionista della motocross. Sebbene non si possa negare che ci siano stati dei buoni risultati, Nicola ha deciso di indirizzare le proprie energie verso questioni più serie e ha quindi preso parte in un’avventura imprenditoriale chiamata Selerant. La carriera di Nicola è iniziata a New York e ora sta espandendo le opportunità imprenditoriali dell’azienda in Asia, con un ufficio a Shanghai. Forse è cambiato il suo titolo ma di certo non la sua passione per le sfide e le avventure. Nel corso degli ultimi dieci anni Nicola è stato attratto dall’Africa, dove ha guidato la motocicletta per oltre 20.000 Km e ha vinto il Pharaons World Championship Rally nel 2010.

Valerio Fumagalli – The Fox

Nato nel 1959 a Varese, da sempre nel mondo dei motori e competizioni, per lavoro gira il mondofornendo merchandising e abbigliamento alle squadre MOTOGP®. Tra un viaggio e l’altro ama stare nella naturafacendo lunghe passeggiate con i suoi 3 cani.

CREW

Elena Costantino “The anthropologist”  

Elena è nata a Milano 31 anni fa. Non capisce nulla di moto e motori ma in compenso ama viaggiare e ha sempre nutrito una grande passione per la cultura del cibo e la sostenibilità. Passione che l’ha portata a Londra, dove si è re-iscritta all’università per studiare antropologia dell’alimentazione. Prima dell’esperienza londinese, Elena ha studiato Comunicazione ed Economia e Management dell’Ambiente a Milano, per poi lavorare per diversi anni nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, con lo sguardo sempre puntato sul mondo della filiera agroalimentare. Recentemente ritornata alla base dopo un anno nella gelida Albione, si è imbarcata nell’avventura di Meneghina Express per mettere a disposizione del team di avventurosi motociclisti le sue conoscenze nel campo della sostenibilità dell’alimentazione e delle culture alimentari.

Pietro barbi- Il Vecio

Nato a Roma nel 1972, laureato in Economia da dove poi spendepiù di 15 anni nel settore Finance. Attualmente ha fondato e gestisce la sua creatura VirgilioLab attiva in Investor Relations. Pietro è stato sempre attratto da sport e viaggi. In particolare ama la vela, lo sci (in acqua o neve), equitazione (entrambi i cavalli o la sua Harley-Davidson), pattinaggio e negli ultimi 3 anni, ha iniziato con il kitesurf. Per questo motivo, trascorre almeno un mese all’anno in Brasile, Grecia e Spagna per trovare i migliori “Kite-Spot”. Ha iniziato a viaggiare con i suoi genitori e dopo, all’età di 20 anni ha trascorso un anno a studiare a New York. Ha vissuto anche a Londra e Roma. Ora vive a Milano. Ama dire: “Il viaggio è l’unica cosa che si compra, che ti fa più ricco”.

INFO e CONTATTI: meneghinaexpress.com

Torna in alto