Corriere Asia: breve descrizione del tuo background e di cosa ti lega all’Asia
il mio background direi che e’ molto “ variegato”. Da quando ho lasciato l’Italia nel ormai lontano 1998 ho intrapreso percorsi vari nel mondo della moda, nightlife, ristorazione, hospitality, ecc.
Nel 2010 io e il mio socio abbiamo iniziato e sviluppato una societa’ di “backpackers hostels” per gente a cui piace viaggiare e socializzare in un ambiente senza pretese e con un costo molto contenuto rispetto a un hotel. Ora come ora siamo operativi a Barcelllona, Londra, Cuba e Puerto Rico, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi opportunita’ di investimento nei mercati che reputiamo interessanti.
Il primo impatto con l’asia e’ stato se non ricordo male verso la fine 1999, Giappone e Filippine sono stati le prime due nazioni asiatiche con cui ho avuto un impatto. Ricordo ancora la prima volta che varcai la soglia dell’uscita dell’aeroporto di Manila, era sera inoltrata e vidi una marea di gente oltre le barriere che aspettavano , un umidita’ che si poteva tagliare con il coltello, e odori,suoni che travolgono i sensi.
ai tempi internet era ancora in infanzia, quindi le cose si scoprivano giorno per giorno vivendole, senza avere una minima idea di cosa aspettarsi. A cavallo del 2000 passai svariati periodi tra Filippine, Hong Kong, Tailandia, Malaysia, Singapore e li’ considero tutt’ora periodi importanti per la mia crescita personale, pur non essendo stati periodi semplici ne’ apprezzo gli insegnamenti.
Corriere Asia: quali paesi tra Europa e Asia ti hanno colpito di più?
L’Islanda in Europa e’ stato il paese che a primo impatto mi ha colpito di piu’, ha dei paesaggi che sembrano quasi lunari conditi con cascate, geyser e spiaggie vulcaniche. Per quanto riguardo l’Asia, io adoro Hong Kong, citta’ fantastica, la definisco “new york on steroids”, una citta’ con un energia incredibile 24/7 dove si incontrano oriente e occidente. Il giappone e’ un altro dei miei posti favoriti,con una cultura del senso civico e del rispetto unici, penso sia in assoluto in paese piu’ efficiente al mondo.
Se ci spostiamo nel sud est asiatico, le isole delle filippine per bellezza non sono seconde a nessuno a mio parere. Oltre a quelle abbastanza note alla massa come Boracay e El Nido a Palawan, posti come Bantayan Island,Malapascua Island e Coron sulla stessa Palawan sono posti veramente paesaggisticamente favolosi.
Corriere Asia: Qual è il miglior consiglio che potresti dare a chi è interessato a viaggiare o trasferirsi in Asia?
Premettiamo che mettere tutti i paesi asiatici dentro un unico categoria e’ sbagliato perche’ paesi per esempio come corea del sud e giappone non hanno niente a che vedere come stile di vita,costo,usanze con paesi del sud est asiatico come tailandia,birmania o cambogia, che a sua volta sono distante anni luci da pakistan,nepal e india.
Un consiglio che potrebbe valere un po’ per tutta l’asia e’ di avere una mentalita’ aperta,non avere preconcetti,prepararsi ad aver pazienza e non farsi frenare dalle abitudini europee cercando cose a noi familiari. I paesi asiatici offrono punti di vista diversi su come vedere e vivere la vita di tutti giorni, e alcune di queste possono essere di arricchimento per noi Europei, mai fare l’errore di voler imporre il nostro modo di pensare e di vivere in un paese dove si e’ ospiti, ma imparare ad accettare le differenze e conviverci. Per integrarsi veramente in una delle loro societa’, mettersi a imparare la lingua locale e’ quasi un dovere se uno desidera veramente immergersi del tutto nella cultura del paese, a meno che uno non si accontenti di interagire con la comunita’ di espatriati locali dove si parla in maggioranza inglese, o con solo gente locale di uno strato sociale medio/alto che di solito ha almeno una minima conoscenza della lingua inglese.
Corriere Asia: Cosa ti stimola e ti da nuove motivazioni?
sono sempre alla ricerca di nuove sfide,nuove avventure,nuove esperienze, penso di avere problemi di iperattivita’, e appena finisco qualcosa la mia testa si mette subito in moto per la prossima. Piu’ variabili e rischi ci sono piu’ la rende interessante ai miei occhi, diciamo che sono sempre stato molto avvezzo a prendermi rischi, e non ho mai voluto percorrere il tragitto che percorreva la massa perche’ ho sempre avuto la convizione che quello che faceva o seguiva la massa era sinonimo di mediocrita’, e io son sempre stato una persona che voleva sempre di piu’ da me stesso e dalla vita stessa,e se vuoi dalla vita dei risultati fuori dalla norma devi essere pronto a fare delle azioni e prenderti dei rischi fuori dalla norma. La vita non regala niente, e noi tutti siamo i risultati delle azioni che svolgiamo ogni giorno,lamentarsi non serve niente a parte perdere del tempo che potrebbe essere utile per impegnare quell’energia in qualcosa di propositivo e positivo che potrebbe aiutarci a fare dei passi avanti nella vita. Viaggiare aiuta a mettere le cose in prospettiva, e una volta che ti sei confrontato e fatto delle esperienza con gente veramente in difficolta’ a livello universale, a quel punto il tuo metro di giudizio su tante cose cambia, e guardi tante cose come i problemi personali con occhi differenti avendo acquisito un nuovo metodo comparativo.
Corriere Asia: quali sono i tuoi prossimi obiettivi?
Espandere la nostra societa’ investendo nei mercati in cui gia’ siamo presenti, e se ci sono altre opportunita’ interessanti in altri mercati le teniamo sicuramente in considerazione. Personalmente invece cerchero’ di visitare qualche posto mai visitato, e ritornare in alcuni dei posti che mi son piaciuti particolarmente.