Nato da solo tre mesi introduce un’agenda ricca di attività, percorsi formativi e sviluppo progettuale in dimensione internazionale con sensibile attenzione alle dinamiche di networking e cooperazione fra operatori economici, professionisti e imprese. Con questo carisma nasce C.U.P.I. Centro per l’Unione delle Prospettive Internazionali del Territorio attivo nella sua sezione Lombarda in Milano e fortemente radicato in progetti di valorizzazione territoriale attraverso eco promozionale di taglio internazionalista. Attraverso sedi locali il CUPI struttura una rete di servizi interamente gratuiti per le imprese e gli operatori consorziati e attiva relazioni con Istituzioni, Enti di Ricerca e filiere di imprese attive nei servizi per attuare progetti sostenibili sia in termini di attuazione che di ricezione dei contenuti strutturati.
Il cuore del Centro è rappresentato dalla spinta all’internazionalizzazione, soprattutto di operatori e territori non storicamente consapevoli di tale percorso: ecco che dalla sezione di Lodi, CUPI propone per questa settimana il 4 giugno, in prima assoluta un percorso formativo gratuito legato al 130esimo anniversario delle relazioni commerciali fra Corea e Italia e denominato “Discovering Korea, approccio al business model coreano”. Trattasi di una light version di un programma specialistico erogato da diversi anni alle imprese operanti sul mercato coreano da Asian Studies Group, centro studi specializzato in orientalistica.
Su Lodi il programma è patrocinato da Consolato Generale della Repubblica di Corea e dalla Camera di Commercio di Lodi che ospita la sezione didattica. Patrocinio e sostegno pieno anche da parte di Comune e Provincia di Lodi. “Iniziative di questo tipo che rappresentanto una specificità di contenuti di alto livello sono un tesoro prezioso per il nostro territorio” spiega l’assessore Piacentini del Comune di Lodi “guardare alla prospettiva internazionale che possono acquisire nostri operatori nell’accesso a mercati di spicco come quelli coreani e asiatici in genere rappresenta una scelta obbligata.
Oltre alla certificazione Asian Studies Group per la frequenza assegnata alle imprese partecipanti consociate CUPI, è prevista la partecipazione del direttore scientifico del Centro per la Ricerca Culturale fra Corea e Italia, il prof. Min Sang Cho che affronterà un modulo su cultura e società.
Fra i servizi CUPI annunciati per la sezione di Lodi si ricorda un percorso di comunicazione avanzata in lingua inglese con docenti americani, denominato English 4 Expo oltre a un progetto di sviluppo del marketing territoriale Lodi Promo HUB insieme a una missione offerta al solo costo di trasferta per un b2b istituzionale ma anche commerciale e di promozione dell’incoming territoriale in vista di Milano EXPO 2015 in Giappone prevista per il prossimo tardo autunno.
“La nostra è un’inziativa interamente privata” spiega il vicepresidente di CUPI Simone Carinelli “che ha lo scopo di mettere in gioco potenzialità del lavoro di rete in ottica sostenibile del fare sviluppo, in aree dove forse elementi di internazionalità e di co-working di alto livello mancano”
Il programma di formazione Discovering Korea così come altri tools di servizi sostenuti da CUPI divengono così un terreno di esplorazione per nuove sinergie su aree diversificate e la dimensione itinerante e replicabile dei percorsi amplifica la possibilità di convogliare a sinergie locali su altre regionei “Collaboriamo da diversi anni con alcune realtà in Roma” racconta il presidente di CUPI, Paolo Cacciato – “stiamo già pensando di convogliare alcune prospettive di cooperazione fra una provincia / area lombarda con una provincia / area laziale affine per motivi territoriali e produttivi e nello stesso tempo lontana per vedute professionali e dinamiche operative, ebbene nel segno dello sviluppo di un carisma internazionale avremo modo di unirle e porla a dialogo, amplificandone le opportunità di sinergia con cui giocare ruolo vincente all’estero”
Per iscrizioni al programma Discovering Korea del 4 giugno e informazioni circa l’attività itinerante dei servizi CUPI contattare info@cupiproject.com