Forum di Ha Noi. Unione Europea e ASEAN negoziano accordi di libero scambio

Ha Noi – Le relazioni tra il Vietnam e l’Unione Europea sono aumentate negli ultimi mesi, con un significativo aumento negli scambi bilaterali” ha dichiarato Jean-Jacques Bouflet, consigliere al commercio della delegazione UE, alla conferenza tenutasi ad Ha Noi la scora settimana.

Al summit di Hanoi hanno partecipatp i rappresentanti degli stati appartenenti all’ASEAN, l’associazione dei paesi del Sud est asiatico, funzionari del governo vietnamita e investitori privati. Il Convegno ha dato modo ai partecipanti di condividere temi e riflessioni in merito alle nuove opportunità che verranno a crearsi in vista del primo round di negoziazioni, tra ASEAN e Unione Europea, per arrivare ad un accordo di libero scambio bilaterale da definire nei prossimi mesi.
 
Luong Hoang Thai, ministro dell’economia e dell’industria vietnamita, ha aggiunto che un accordo per il libero scambio riflette il desiderio comune ai Paesi del sud est asiatico e dell’Unione Europea di ottenere un maggior grado di integrazione economica, da cui possano trarre benefici il settore privato e gli investitori dei rispettivi paesi.
Nel 2011 il Vietnam, in termini di volumi di scambio, è stato il quinto partner commerciale dell’Unione Europea, con un totale di 18 miliardi di euro di scambi, 12,8 dei quali sono esportazioni verso l’Europa, mentre 5,2 riguardano le importazioni dall’Europa.

Nel 2012 l’Unione Europea è diventata per il Vietnam il secondo mercato di sbocco più importante, con esportazioni che hanno raggiunto i 7,3 miliardi di euro, pari al 17,14% del totale delle esportazioni del paese. Gli investimenti degli europei sono anche aumentati, rappresentando ora il 12% degli investimenti totali effettuati in Vietnam nell’ultimo anno.
Nella conferenza si è discusso anche delle riforme legislative che andranno attuate per favorire l’incremento degli scambi. Tali riforme saranno essenziali per permettere sia al Vietnam sia agli altri paesi membri dell’ASEAN  di sfruttare al meglio le potenzialità economiche di questa apertura all’Unione Europea.
Il vice direttore del Vietnam Industry and Trade Information Center, Le Quoc Phuong ha dichiarato che, oltre i miglioramenti nei sistemi istituzionali e legali del paese,  il quadro economico ha visto un cambiamento sistematico. Nel settore del commercio, ad esempio, le riforme sono state portate avanti per garantire l’impegno assunto dal Vietnam nei confronti della comunità internazionale, in vista di una rimozione graduale delle barriere doganali.
Alla conferenza i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di un approccio utile a promuovere le riforme necessarie e favorire lo sviluppo del sistema paese per ogni membro delle due confederazioni.
Nguyen Thi Thu Trang, rappresentante della camera di commercio vietnamita, ha sottolineato come il coinvolgimento del settore privato e di strati più ampi della società è fondamentale per assicurare un effettivo processo di riforme nel paese; inoltre è compito dei privati fornire spunti costruttivi per le negoziazioni che avverranno nel breve tra l’Unione Europea ed il Vietnam per gli accordi di libero scambio.

Dal summit di Hanoi e dalla negoziazione degli accordi EU-ASEAN potranno nascere numerose opportunità. Se il Vietnam sarà in grado di garantire un alto livello di disclosure ed adeguata certezza del diritto, lo sviluppo sarà un beneficio per tutti gli investitori e le istituzioni del sud East Asiatico e dell’Unione Europea.

Lorenzo Riccardi – Dottore commercialista, Shanghai lr@rsa-tax.com – RsA Asia Lorenzo Riccardi è un dottore commercialista specializzato in fiscalità internazionale. Ha conseguito un master in economia all’Università UIBE di Pechino ed è autore di articoli e saggi su tematiche di vario genere relative agli investimenti stranieri in Asia Orientale. Vive e lavora a Shanghai, dove si occupa di diritto commerciale e tributario, seguendo gli investimenti stranieri in Cina, India e Sud Est Asiatico. Ricopre il ruolo di sindaco e consigliere per diversi gruppi societari ed è socio dello Studio di consulenza RsA Asia, specializzato in Asia e paesi emergenti. Ha pubblicato “Guida alla fiscalità di Cina, India e Vietnam” edito da IlSole24Ore ed è membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, del Registro dei Revisori dei Conti in Italia e dell’Hong Hong Institute of CPAs in Hong Kong. Tiene seminari e convegni su economia e diritto tributario in Oriente ed è responsabile della sezione “Asia” della banca dati online “Fisco e Tasse” (Maggioli Editore). Dal 2012 e’ membro del Consiglio direttivo della Camera di Commercio Italia-Vietnam ed e’ stato nominato Consigliere per gli affari economici del Consolato del Viet Nam a Torino.

Torna in alto