Giappone, opportunità per settore meccanico, nuove tecnologie e ricerca made in Italy

NAGANO: Anche se lo spettro del disastro nucleare di Fukushima a seguito del terribile tsunami che ha colpito il Giappone meno di tre mesi fa è ancora vivido nella sensibilità sociale e nell’agenda programmatica del governo giapponese, l’esigenza di perseguire obiettivi strategici nella pianificazione economica del Paese continua a farsi sentire e oggi, più che mai, richiama alla necessità di fiducia e partecipazione in un sistema sotto molti lati compromesso, soprattutto se esaminato in chiave di slancio all’internazionalizzazione dei mercati. E’ di queste ultime settimane pertanto la pubblicazione di un bando di concorso finanziato, proposto dalla Japan External Trade Organization, atto alla selezione di industrie italiane interessate alla business mission di Suwa per il settore industriale, con particolare attenzione alla produzione meccanica, all’automatizzazione industriale, ma anche all’impiantistica d’avanguardia, nuove tecnologie e ricerche ad alto contenuto d’innovazione. Il programma è destinato a tutte le imprese o ai loro rappresentanti che abbiano un’attività affine all’utilizzo e/o commercializzazione di prodotti ad alta teconologia inclusi dispositivi medicali, elettronici, automotive, macchinari industriali etc. Anche le imprese coinvolte in produzione di componenti ad alto apporto tecnologico destinati ai processi d’automatizzazione, caratterizzati da particolare innovazione possono accedere al programma. I selezionati avranno diritto ad un viaggio, copertura delle spese di alloggio e di fruizione di uno stand commerciale interamente finanziato dalla JETRO. L’exhibition di Suwa, collocata all’interno della prefettura di Nagano, è riconosciuta come il più importante distretto industriale per la fornitura di tecnologia di alta precisione in Giappone (compenenti di elettronica e computer, semiconduttori, dispositivi ottici, etc). Recentemente ha conosciuto un grande sviluppo e una fitta patecipazione di operatori di settore, portando il numero di visitatori ad oltre 26.000 per tre giorni di durata dell’evento. Moltissime le aziende che forniscono know how specialistico all’industria meccanica classica, da quelle operanti nell’ambito dell’IT come quelle specializzate nei dispositivi di controllo energetico solo per citarne alcune. Il coinvolgimento di università e centri di ricerca in una sezione apposita della fiera rappresenta poi un elemento di confronto utile fra industria e innovazione. Purtroppo ad oggi nessun centro italiano ha partecipato in termini di apporto alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie. Sicuramente l’interesse governativo nel focalizzare il sostegno su questa "fiera periferica" ha lo scopo di sollevare e rendere più dinamici i mercati di aree ugualmente importanti per l’economia nazionale e, soprattutto, nel coinvolgimento di queste sui mercati esteri. In particolar modo in questa prefettura, soorgono stabilimenti di imprese di prima importanza su mercati mondiali, quali Kyocera (Yashika) e Olympus, e le sedi di Seiko, Epson e Nidec Sankyo (Sankyo Seiki), oltre a molte altre, per un totale di più di 2,000 PMI destinate a creare un distretto ad alta tecnologia. Parallelamente all’offerta di finanziamento su bando di selezione gestito dalla JETRO, un’opportunità in più nel rendere tale programma un’esperienza di valore per portata dei servizi offerti, è sicuramente data dalla proposta di supporto all’internazionalizzazione offerta gratuitamente dall’Associazione specialistica Asian Studies Group alle aziende confermate nel programma e sostenitrici dell’associazione. ASG presenta un’agenda di lavoro che non solo presenta la riconfigurazione linguistica di materiali promozionali, informazioni aziendali, contenuti di dettaglio sui prodotti mediati in fiera, ma sviluppa un’agenda di incontri b2b e li coordina direttamente con l’azienda coinvolta in presenza del partner giapponese on site (in Giappone) senza costi di trasferta specifici ma valorizzando il network di consulenti già consolidato sul mercato di destinazione. Il bando scade il primo luglio prossimo. Per maggiori info sui dettagli di contenuto per la mediazione e promozione commerciale durante Suwa 2011 consutate il seguente link. http://www.asianstudiesgroup.net/it/content/giappone-voucher-finanziato-suwa-industrial-messe-2011-b2b-supportato-da-asg Editoriale

Torna in alto