Giorgio e Lorenzo Riccardi: fratelli con la passione per l’Asia

giorgio-lorenzo-riccardi
Corriere Asia: Breve descrizione del percorso professionale che ti ha portato in Asia. Giorgio Riccardi sono un Dottore commercialista e mi occupo di investimenti e profili fiscali cross-border dall’Europa alla Cina. Mi sono specializzato in fiscalità internazionale con un master presso l’Università Cattolica di Milano e ho iniziato ad occuparmi di Cina dal 2008 a seguito di un progetto di studio presso l’Università UIBE di Pechino. Oggi coordino la practice di fiscalità internazionale di RSA, Studio specializzato in Asia e paesi emergenti con sedi in Cina, Hong Kong, Vietnam e in Italia. Lorenzo Riccardi Ho sempre avuto un grande interesse per l’oriente e subito il fascino esotico dell’Asia. Dopo molti viaggi nella regione, dal 2004 ho deciso di occuparmi di Cina e Far East, seguendo i principali investimenti in quest’area. Ho collaborato negli anni con Tonji University, Shanghai Jiao Tong e International Business School Suzhou dove sono titolare del corso di fiscalità cinese e fiscalità internazionale. Sono membro dell’ordine dei dottori commercialisti e dei Revisori in Italia e sono stato ammesso come Senior Fellow dall’Australia CPA Association, il più grande ordine professionale con focus sull’Asia. CA: Quali sono le tue previsioni per il futuro in questa regione? Lorenzo Riccardi L’Asia e in particolar modo la Cina offrono nuove possibilità di crescita, in un arco temporale di dieci anni assisteremo ad una nuova e intensa attività economica. Se la Cina rallenta il proprio sviluppo, lo fa in modo programmato, pianificando un futuro solido e un ruolo da leader dell’Asia orientale. Non è tardi per venire in Cina e ritengo vi siano moltissime occasioni per professionisti e imprese con progetti di qualità. Giorgio Riccardi A mio avviso la regione asiatica punterà a cambiare la propria economia, da economia di produzione a economia basata sul terziario. Questo è un cambiamento già in atto e che porterà a numerose trasformazioni. Trasformazioni culturali ed economiche che richiedono nuove figure professionali e cambiamenti ambientali, con un’attenzione primaria all’impatto ambientale. CA: Quali consideri essere le principali criticità nel fare business in Asia? Lorenzo Riccardi lavorare nel contesto asiatico garantisce soddisfazioni per un numero di operazioni e progetti che sull’Italia sembrano rallentare; tuttavia questo significa gestire criticità e temi complessi in un contesto molto diverso da quello europeo, quali ad esempio la lentezza burocratica e le difficoltà di gestione con complessità culturali, linguistiche e strategiche. Giorgio Riccardi una delle difficoltà maggiori è legata alla diversa concezione dei valori che si trova in questi paesi. Tutto ciò si traduce in un diverso modo di comunicare, di concepire le relazioni personali e lavorative, e le regole stesse di fare business. Tuttavia questo contesto economico e sociale permette di operare in progetti di maggiore rilievo. CA: Qual è la migliore opportunità che il Paese offre agli stranieri in questo momento? Lorenzo Riccardi Il numero crescente di progetti di carattere internazionale e le transazioni con gruppi multinazionali offrono stimoli e opportunità continue. I nuovi settori inesplorati sono moltissimi: la nautica, alcuni settori alimentari, le due ruote, l’ambiente e il turismo per citarne alcuni. Giorgio Riccardi vivere e lavorare in Cina, la seconda più grande economia mondiale e vivere il suo boom economico permette di cogliere tante opportunità che altrove non sarebbero possibili, questo permette la realizzazione economico-professionale di individui e aziende che bilanciano in Asia il rallentamento dell’Europa. CA: Qual è il miglior consiglio che potresti dare a chi è interessato a trasferirsi in Asia come professionista? Lorenzo Riccardi Ritengo che le lingue straniere, capacità di relazionarsi con il contesto locale e un background tecnico molto forte siano le principali caratteristiche di un buon professionista. Giorgio Riccardi Ogni paese possiede specifiche caratteristiche e questa è la bellezza dell’Asia, ma nonostante le diversità tutti i paesi asiatici sono accomunati dall’importanza delle relazioni sia nella vita sociale che lavorativa, ambiti, che a volte risultano difficilmente distinguibili. Il consiglio è quello di trasferirsi per periodi brevi con progetti di studio o di lavoro utili a cogliere il contesto economico e culturale. CA: Quale parte del tuo lavoro ti piace di più/meno? Lorenzo Riccardi mi piace viaggiare, conoscere persone e paesi e mi piace vedere in tempi rapidi il risultato del lavoro fatto. Questo è possibile a Shanghai dove si impara la reattività e dove la Cina ha deciso di costruire il simbolo del proprio successo per presentarlo all’occidente. Shanghai è la città dei record e da grande entusiasmo a chiunque viaggi o viva in questa bellissima metropoli. Giorgio Riccardi: la parte che apprezzo di più del mio lavoro è la possibilità di interagire e relazionarmi con società di grandi dimensioni e seguire progetti stimolanti, la parte che invece trovo più complessa è trasmettere a persone con poca esperienza di Asia quali possano essere le criticità con cui ogni giorno ci si confronta. A volte è difficile gestire progetti internazionali con persone troppo radicate agli usi e costumi del proprio paese. CA: Com’è il tuo fine settimana tipo? Cosa fai nel tempo libero? Lorenzo Riccardi Mi piace l’arte contemporanea e il cinema e anche qui prevale la passione per l’oriente. Nel tempo libero collaboro con riviste legate agli investi in Asia su temi societari e di economia politica. Mi piace scrivere e scoprire il fascino crescente di Shanghai e del nuovo mondo che ho trovato in Asia. La sera e nei miei fine-settimana porto avanti i nuovi progetti editoriali tra cui un testo sulla Free Trade Zone di Shanghai e sui principi contabili cinesi. Giorgio Riccardi quando sono in Asia amo viaggiare per conoscere il territorio che mi circonda, vasto e variegato ha la capacità di stupirmi ogni volta. In Italia invece preferisco dedicare il mio tempo libero alle relazioni personali e di conseguenza dedico il fine settimana alla mia ragazza e agli amici con cui sono cresciuto prima di diventare un pendolare asiatico. Lo Studio Associato dei fratelli Riccardi >  
Scroll to Top