Halva Petha

Qualche giorno fa pensavo che è trascorso diverso tempo dall’ultima volta che vi ho proposto un dolce, quindi ho rimandato i miei propositi di farvi conoscere un curry di zucca e ho destinato la stessa cucurbitacea per fare l’halva. L’halva è un dolce morbido, la consistenza ricorda quella di un budino, che può essere realizzato con vari ingredienti a cui si aggiunge latte e ghee: quello più comune è il semolino, ma anche le carote e le banane sono una scelta diffusa. L’halva viene poi arricchita con uvette o mandorle e profumata con spezie fragranti, in genere zafferano o cardamomo.

Quella che personalmente considero una vera delizia è proprio l’halva di zucca, realizzata possibilmente con un particolare tipo di zucca, la butternut squash che si distingue dalle altre per la sua dolcezza.
L’halva, che ora è un piatto diffuso in tutta l’India, è un dolce originario dei Balcani che si sarebbe poi diffuso in Persia e in Iran per infine approdare in India nel XVI secolo portata dai raffinati Moghul. È un dolce molto apprezzato e facile da realizzare a casa, caratteristica non sempre vera per i dessert indiani. Il modo migliore per gustarlo consiste nell’accompagnarlo con della panna fresca o con dello yogurt, accostamento ideale anche per una colazione nutriente e golosissima.

Halva petha (halva di zucca)
piatto vegetariano

zucca pulita 400 g
zucchero 220 g
latte 130 g
burro chiarificato 25 g
cardamomo 8 bacche
noce moscata un pizzico
mandorle 40 g

Lavate e asciugate la zucca

DSC00404%20copia.jpg

Sbucciatela e rimuovete i semi. Grattugiatela con una grattugia a fori fini. Pesatene 400 grammi.
DSC00420%20copia.jpg

Fatela saltare in una padella per farla asciugare, quindi unite lo zucchero. Cuocete a medio calore girando continuamente per 20 minuti: deve diventare un composto morbido e abbastanza denso.

DSC00423%20copia.jpg

Unite il latte e continuate la cottura mescolando, dopo 5 minuti unite il burro
DSC00435%20copia.jpg

Cuocete a fuoco medio continuando a mescolare fino a quando avrete una pasta densa, occorreranno 25 minuti circa.
DSC00444%20copia.jpg

Condite con il cardamomo pestato e un pizzico di noce moscata.
DSC00448%20copia.jpg

Versate il composto in una piccola teglia imburrata, cospargete di mandorle affettate e terminate la cottura nel forno preriscaldato a 160 gradi per 10 minuti.
DSC00450%20copia.jpg

Fate raffreddare e servite a piacere con panna liquida o yogurt.
DSC00487%20copia.jpg

 

 

Torna in alto