La Cina sceglie un nuovo Presidente. Xi Jinping, il futuro leader piu’ atteso

Xi Jinping, attuale vicepresidente della Repubblica Popolare cinese, viene generalmente considerato il successore di Hu Jintao. Nel mese di ottobre ci sarà il passaggio delle consegne e, se verranno adottati i medesimi criteri utilizzati in passato, Xi Jinping dovrebbe essere designato come nuovo leader al controllo del Paese.

Laureato nel 1979 in ingegneria chimica all’Università Tsighua di Pechino, iniziò subito a lavorare come segretario dell’allora vice primo ministro Geng Biao, indirizzando la sua carriera nel mondo politico. Oltre a ricoprire incarichi dirigenziali in varie province e regioni, ha trascorso un periodo  in Iowa, USA dove ha avuto modo di conoscere la cultura occidentale.

Dopo essere stato eletto, nel 1990, presidente della scuola del Partito in Fuzhou, nel 1999 divenne governatore del Fujian, improntando sin da subito il suo governo sull’attrazione di investimenti stranieri. Nel 2002 diventò governatore dello Zhejiang, dove, grazie anche alla carica nel comitato centrale del partito, favorì lo sviluppo economico della zona. Nel 2007 fu eletto membro dell’Ufficio politico del partito, del comitato permanente dell’Ufficio politico e segretario del comitato centrale. Infine, nel 2008 l’assemblea popolare nazionale lo elesse vicepresidente della Repubblica.

Xi è particolarmente impegnato sul fronte delle relazioni internazionali, infatti subito dopo la propria elezione nel 2008, ha iniziato a compiere numerosi tour internazionali per stringere accordi con diversi paesi. Molti diplomatici stranieri, hanno espresso ammirazione per il pragmatismo con cui ha gestito i propri incarichi.
Xi Jinping è sposato con Peng Liyuan, cantante di successo, ed è figlio di un combattente comunista che ha fatto la storia del Partito e del Paese.

Nel periodo in cui e’ stato segretario del partito comunista nella provincia della Zhejiang, Xi ha lavorato per attrarre investimenti stranieri, ed ha dichiarato che il governo dovrebbe limitare il proprio controllo, lasciando maggiore libertà agli investitori stranieri.

Il background di Xi Jinping, insieme ad un atteggiamento pragmatico e aperto, sembra offrire buon prospettive per lo sviluppo futuro della seconda economia del Paese.

Lorenzo Riccardi – Dottore commercialista, Shanghai lr@rsa-tax.com – RsA Asia

Lorenzo Riccardi è un dottore commercialista specializzato in fiscalità internazionale. Ha conseguito un master in economia all’Università UIBE di Pechino ed è autore di articoli e saggi su tematiche di vario genere relative agli investimenti stranieri in Asia Orientale. Vive e lavora a Shanghai, dove si occupa di diritto commerciale e tributario, seguendo gli investimenti stranieri in Cina, India e Sud Est Asiatico. Ricopre il ruolo di sindaco e consigliere per diversi gruppi societari ed è socio dello Studio di consulenza RsA Asia, specializzato in Asia e paesi emergenti. Ha pubblicato “Guida alla fiscalità di Cina, India e Vietnam” edito da IlSole24Ore ed è membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, del Registro dei Revisori dei Conti in Italia e dell’Hong Hong Institute of CPAs in Hong Kong. Tiene seminari e convegni su economia e diritto tributario in Oriente ed è responsabile della sezione “Asia” della banca dati online “Fisco e Tasse” (Maggioli Editore). Dal 2012 e’ membro del Consiglio direttivo della Camera di Commercio Italia-Vietnam ed e’ stato nominato Consigliere per gli affari economici del Consolato del Viet Nam a Torino.

Scroll to Top