L’acceleratore di creatività giovanile che guarda all’Asia orientale

Si celebra il terzo anniversario di attività su Milano il 12 ottobre per Switch on Your Creativity third edition, il format sulla creatività giovanile da Europa e Asia nato prima di Milano EXPO, presentato durante l’esposizione universale e ora consolidato si una prospettiva di acceleratore di progetti creativi con il forte coinvolgimento di contenuti non solo da Italia ma anche da Cina, Giappone e Corea.

Da semplice contest sulla creatività con assegnazione del Premio al Dialogo Internazionale tra Culture ideato da Asian Studies Group, il coinvolgimento di sponsors e l’ampliamento della gestione nei coinvolgimento di sei filoni creativi differenti (Arte Contemporanea, Cortometraggio, Fashion & Design, Composizione Creativa, Musica e Spettacolo, Innovazione di Impresa) ha portato gli organizzatori a pensare ad un incubatore di progetti che si susseguono senza sosta da un’edizione all’altra usufruendo di supporto da parte della rete partners nel realizzare progetti interculturali e creatività che da Milano ritornano arricchiti o si posizionano su scenari asiatici.

Switch on Your Creativity, dopo aver sostenuto la presentazione di una Carta dei Valori alla Creatività Giovanile che coinvolge le principali istituzioni in un’ottica di richiamo forte ai temi di Milano intesa come città internazionale della creatività, aggregazione giovanile, riconfigurazione dell’industria creativa, sensibilizzazione tematica verso intercultura e innovazione, presenterà mercoledì 12 ottobre presso Novotel Ca Granda a Milano alcuni dei progetti considerati di spicco nell’agenda progettuale 2015 / 2016 e saranno anticipate alcune delle novità per la prossima edizione. La serata è sponsorizzata da JAL – Japan Airlines e da Fondazione Luciana Matalon.

Una novità fra tutte la definizione di un “Piano di Milano per la Creatività come Innovazione” che guiderà e arricchirà un’offerta specifica per le start up innovative che risponderanno alla open call per presentare contenuti creativi all’interno del proprio sistema di servizi o di gestione. I progetti migliori potranno seguire un percorso di formazione specialistica edita da NIBI – Nuovo Istituto di Business Internazionale e di accompagnamento verso Cina e Stati Uniti gestito da Promos, Agenzia speciale della Camera di Commercio di Milano, offerti con importati agevolazioni finanziarie. La comunicazione per questo filone creativo è affidato a Italia Start Up, associazione nazionale sulle start up companies e NetComm consorzio per il digitale e l’e-commerce.

Nella stessa serata Asian Studies Group ha deciso di avviare una raccolta di profili creativi perché sono già diverse le richieste di “idee e talenti” da coinvolgere in campagne di comunicazione innovativa nonché concretizzare percorsi espositivi presso importanti spazi in Asia con totale copertura costi da parte dei partners asiatici. Uno dei progetti riguarda il coinvolgimento di giovani talenti presso lo Spazio Arte dell’Istituto Italiano di Cultura a Osaka con il supporto del Consolato Generale d’Italia in Giappone e il Ministero degli Affari Esteri

Switch on Your Creativity third edition vedrà anche la presentazione del Fondo per l’Arte, la Creatività e Innovazione voluto da Asian Studies Group e attualmente molto attivo nell’avvicinare progetti italiani a pubblico asiatico e viceversa.

creativity-is-working-free-ticket
Torna in alto