L’ASEAN è l’Associazione delle nazioni del Sud Est Asiatico, un’organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nella regione dell’Asia Sud Orientale. Fondata nel 1967 per promuovere le relazioni fra gli stati membri e contribuire allo sviluppo economico occupa una posizione strategica nella fase di progresso economico della regione asiatica. Gli accordi tra i paesi ASEAN e la Cina del 2010 hanno creato, con 2 miliardi di consumatori, la più grande area di libero scambio del mondo. L’associazione organizza incontri di dialogo con i membri partecipanti con il principale obiettivo di rafforzare i legami tra Asia ed Europa, in relazione alle mutate condizioni economico politiche della regione. Tra i membri fondatori si trovano Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia, mentre in seguito hanno aderito Brunei, Vietnam, Laos, Birmania e Cambogia. Le relazioni che intercorrono tra di essi sono all’insegna della crescita economica e del progresso sociale in quanto perno dei principali interessi economici del Sud Est Asiatico. La rapida crescita della Regione, mediante l’associazione dei paesi, attrae e facilita gli investimenti esteri. Nata con l’obiettivo di creare un singolo mercato e una produzione di base che raggiunga un’integrazione economica tra gli stati membri e faciliti una politica d’investimento libera e aperta, negli ultimi anni, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo delle nuove economie industriali del Sud Est Asiatico, come ad esempio in Malesia, Singapore, Vietnam e nelle Filippine. Ciò permette di evidenziare l’importanza dei flussi di capitale in queste zone. Sebbene le nazioni competano tra di loro, cooperano, allo stesso tempo, al fine di attrarre maggiori investimenti esteri. Ad esempio, in Malesia è stato offerto il 100% della partecipazione straniera nel settore manifatturiero, con agevolazioni agli investimenti in settori speciali. Il Vietnam ha facilitato le modalita’ d’investimento nel Paese, così da favorire gli investitori stranieri. Mentre a Singapore e nelle Filippine, il principale focus è stato il miglioramento della competitività: la citta’ stato ha ridotto i costi amministrativi e aumentato fino al 30% i sussidi fiscali per progetti in determinati settori industriali. Nelle Filippine, si è dato avvio a riforme economiche e piani d’implementazione per migliorare la competitività del paese. Nonostante le attività svolte a livello individuale, le nazioni del Sud Est Asiatico stanno promuovendo congiuntamente l’ASEAN come area, fornendo alle società grandi opportunità in termini di sinergie e competitività nel servire sia il mercato globale sia quello locale. Gli attuali e potenziali investitori, non solo potrebbero guadagnare un accesso strategico nel settore economico e industriale, ma anche beneficiare di maggior trasparenza, informazioni e opportunità d’investimento. La diversa distribuzione degli investimenti nella Regione dipende da tre principali fattori: condizione economiche, economia politica, e caratteristiche delle imprese. Per continuare a stimolare il flusso in entrata, il sistema ASEAN continuera’ a promuovere l’intera area come unico mercato con una crescita parallela al motore dell’economia di Pechino.
Lorenzo Riccardi – Dottore commercialista, Shanghai
lr@rsa-tax.com – RsA Asia
l’ASEAN spinge la crescita del Sud Est Asiatico
