L’Asia al centro degli equilibri internazionali. Cina e India cercano legami più stretti

Il Ministro della Difesa Cinese Liang Guanglie ha iniziato ieri il suo giro di visite ai paesi della regione asiatica, che include il primo incontro ufficiale in India, dalla sua nomina a ministro.
Liang è arrivato ieri in Sri Lanka per un viaggio di cinque giorni, e domenica raggiungerà l’India, per gli incontri che precedono l’ultima tappa, in Laos.

 

Durante la sua visita a Delhi, Liang, a capo di una delegazione di 23 funzionari che include molti esponenti del ministero della difesa Cinese, incontrerà il Ministro Indiano Shri AK Antony. Per la prima volta, dal 2004, un ministro della difesa cinese si reca in India.

Tra i temi che verranno discussi durante l’incontro vi sono il controllo della stabilita’ lungo la frontiera e i rapporti tra le forze armate dei due paesi. Sara’ cruciale, per Pechino e Nuova Delhi, riuscire a condurre regolari incontri per costruire legami bilaterali tra le forze armate e migliorare l’intesa tra i due stati.

L’India, paese emergente ed esponente dei Bric, condivide forti interessi e posizioni con la Cina su molte questioni internazionali e regionali. Con lo sviluppo di legami e relazioni economiche tra i due paesi, i due vicini cercano di stabilire un migliore sistema di gestione dei confini utile allo sviluppo degli equilibri futuri.

Secondo gli analisti, lo sviluppo di legami bilaterali viene spesso influenzato da questioni territoriali irrisolte, che rallentano la cooperazione tra i due corpi militari, gli esperti di geopolitica ritengono inoltre che la visita di Liang nello Sri Lanka e nel Laos potra’ migliorare la comunicazione e il coordinamento nell’intera regione.

Il Segretario di Stato della Difesa degli Stati Uniti d’America, Leon Panetta, dovrebbe inoltre recarsi in Cina a settembre. Questa sarà la prima visita di Panetta in Cina dalla sua entrata in carica nel luglio 2011, a dimostrazione del cambiamento delle politiche di difesa degli Stati Uniti nei riguardi dell’Asia e a dispetto della precedente strategia atta a influenzare le politiche di difesa e di sicurezza della Cina.

Al vertice degli incontri, le preoccupazioni della Cina per la presenza Statunitense nel mare della Corea del Sud e presso le isole Diaoyu (conosciute in Giappone come isole Senkaku), oggetto delle recenti dispute tra la Cina e il Giappone, storico alleato degli Stati Uniti. La Cina si oppone fermamente alla dichiarazione degli USA che le isole Diaoyu cadono nell’ambito del trattato di sicurezza stipulato tra USA e Giappone, il quale prevede che Washington disponga assistenza nel caso che i territori Giapponesi vengano minacciati da un attacco armato.

Panetta ha già visitato Delhi in giugno, dove ha esortato i Paesi a collaborare per rendere più efficace l’alleanza nella difesa della regione. Gli equilibri asiatici, ancora una volta, sono l’obiettivo delle relazioni internazionali degli Stati Uniti, che insieme alla Cina si contendono l’appoggio di Delhi.

Lorenzo Riccardi – Dottore commercialista, Shanghai lr@rsa-tax.com – RsA Asia

Torna in alto