BANGKOK
Era il 1954 quando Landi Renzo e sua moglie fondarono Officine Meccaniche Renzo Landi, unica ditta per costruire miscelatori specifici per ogni tipo di veicolo, scommettendo fin da allora sull’alimentazione mista dei carburanti per autotrazione. Cominciarono in tempi non sospetti e a distanza di oltre cinquant’anni — oggi LandiRenzo e’ quotata in borsa a Milano nel settore Star — la societa’ di Reggio Emilia e’ leader mondiale con una quota del 23% di un mercato molto fragmentato. Corriere Asia ha intervistato Mirco Vezzani, Export Manager di LandiRenzo, durante ANGVA 2007 appena conclusasi a Bangkok.
Corriere Asia: "Quale e’ l’attivita’ di riferimento di LandiRenzo?"
Mirco Vezzani: "LandiRenzo e’ leader mondiale nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazione alternativi a gpl e metano per autotrazione, una nicchia del settore automotive chiamata ecomoblity. Nel 2006 la societa’ ha fatturato quasi 140 Milioni di euro contro i 90 del 2005 (+ 50%): nel 2007 il fatturato crescera’ ancora sensibilmente. Siamo presenti con i nostri prodotti in oltre 50 Paesi in un settore che cresce ogni anno. Abbiamo 2 linee di prodotto: i componenti per il gpl (gas propano liquido) e quelli per il metano che contribuiscono al fatturato in parti circa uguali. Il mercato puo’ essere di prima fornitura (OEM) in cui attraverso partnership tecnologiche con le case automobilistiche il sistema si installa in fase di assemblaggio direttamente in fabbrica sull’autovettura oppure di after market in cui il sistema e’ un kit di conversione che si installa in officine autorizzate".
Corriere Asia: "Perche’ LandiRenzo ha deciso di partecipare a questo evento?"
Mirco Vezzani: "La nostra societa’ e’ tra i fondatori e promotori dell’Asia Pacific Natural Gas Vehicle Association (ANGVA) ed io personalmente ho seguito tutti gli step della fondazione dai primi forum associativi, alla nascita, alla prima esibizione di due anni fa a Kuala Lumpur e ora qui a Bangkok, con un crescendo di successo e attenzione da parte del pubblico di tutto il mondo".
Corriere Asia: "Che tipo di strategia avete adottato per l’espansione in Asia?"
Mirco Vezzani: "Fin dagli anni 60 la societa’ ha esportato in molti Peasi tra cui il Giappone e l’India. In seguito dopo avere aperto filiali in Olanda, Polonia e Brasile (2005) finalmente nel 2006 avviene l’apertura delle sede cinese di Pechino (uffici e magazzini) e quella piu’ importante e recentissima di Karachi in Pakistan del luglio di quest’anno con sito produttivo e di assemblaggio per il mercato locale.
Corriere Asia: "Quanto vale il mercato Asiatico per LandiRenzo?"
Mirco Vezzani — " Per noi l’Asia comincia in Iran — mercato molto importante ed in crescita — e termina in Giappone, un mercato che sta diventando sempre piu’ difficile perche’ riuscire a servire direttamente le case produttrici Giapponesi e’ un’impresa ardua. L’Asia in senso lato contribuisce per oltre il 40% al fatturato totale di LandiRenzo. In Pakistan, l’anno scorso abbiamo venduto circa 300,000 kit e siamo leader incontrastati e abbiamo raggiunto una quota di mercato che supera il 90%."
Corriere Asia: "Quale e’ il segreto del vostro successo in Pakistan?"
Mirco Vezzani: "Senza dubbio il nostro partner locale ha la maggior parte dei meriti, e’ qui con noi a ANGVA 2007". Mr. Arshad Mazharullah, Managing Director di Unigas Systems ltd, e’ un pakistano che vive in Nuova Zelanda con una profonda conoscenza del settore ecomobility: interpellato ci spiega brevemente cosi’ le ragioni del successo. "Il Pakistan e’ un Paese che’ riuscito a coordinare lo sviluppo di tutta la filiera del settore in maniera armonica. Abbiamo gas metano a sufficienza, un’ottima rete di distributori, il vantaggio economico e la convenienza alla conversione (incentivi fiscali e ottimo prezzo del gas alla pompa), un parco autovetture con una tipologia di motori semplici (non a iniezione) per cui la conversione e’ facile. Ora le case produttrici di automobili escono con in nostri sistemi gia’ installati e il mercato sta cambiando da after market a quello di primo equipaggiamento".
Corriere Asia: "Quali sono i piani di sviluppo di LandiRenzo in Thailandia?"
Mirco Vezzani: " La Thailandia e’ un mercato piu’ sofisticato di quello pakistano per il semplice motivo che la maggior parte delle auto ha un motore ad iniezione e una buona parte del parco circolante si alimenta a gasolio. La sfida per LandiRenzo e’ quella di riuscire a siglare partnership e accordi con le case produttrici per installare i nostri sistemi dirattamente sulle autovetture. In questo senso abbiamo gia’ centrato l’obiettivo perche’ la nuova Chevrolet Optra montera’ i nostri sistemi di alimentazione per il metano. Dovremo poi essere bravi e riuscire a collaborare con lo stesso approccio con le altre case produttrici della Thailandia, che sono principalmente Giapponesi". "Oggi" — prosegue Mirco Vezzani — "abbiamo due distributori che vengono gestiti direttamente dalla Cina: entrambi sono di origine cinese per cui riusciamo facilmente a superare le difficolta’ culturali grazie ad una matrice comune. Senza questa peculiarita’ ci saremmo dovuti organizzare diversamente".
Corriere Asia: "Quali sono i mercati piu’ importanti e come sono organizzate le vcendite?"
Mirco Vezzani: "In Italia siamo leader incontrastati e abbiamo il 35% di market share (pari a oltre il 7% del valore del fatturato) con un Responsabile Paese e 3 area managers; la Russia (18% market share) e l’Europa dell’Est sono un’altra area gestita da un manager; poi ci sono Germania e Spagna; in Brasile abbiamo il 20% di market share; la mia aerea e’ la Asia & Pacific con Iran, Pakistan e Cina tra i mercati piu’ importanti".
Corriere Asia: "Sig. Vezzani come e’ approdato in LandiRenzo"?
Mirco Vezzani: "Terminati gli studi ho incomiciato a lavorare per una societa’ Italiana dell’area emiliana nel settore agrofood vendendo i loro prodotti in Europa: e’ stata un’esperienza molto formativa e mi sono fatto le ossa. Poi 6 anni fa desideroso di cambiare sono passato in LandiRenzo, una bella e sana realta’ dell’area di Reggio Emilia alla quale sono profondamente legato. In LandiRenzo mi occupo delle vendite di tutta l’area Asia Pacific e dei mercati francofoni: viaggio molto spesso … ora sono in partenza per la Corea del Sud, un mercato per noi ancora da coltivare".
LandiRenzo e’ una realta’ sorprendente perche’ al di la della qualita’ dei suoi prodotti (sviluppati grazie e continui investimenti in R&D e tecnologia) riesce a crescere a ritmi piu’ elevati di quelli del settore di appartenenza e rappresenta il punto di riferimento nell’ecomobility, nicchia in cui si parla molto Italiano.
- Sito Ufficiale di LandiRenzo – http://www.landi.it
da Bangkok, Luca Vianelli