il fisco cinese ha aumentato il grado di attenzione sulla gestione fiscale e di bilancio degli investitori stranieri. Nell’ultimo periodo si e’ assistito ad una riduzione dei benefici e dei rimborsi garantiti dalle autorità. A seguito del rallentamento economico sembra vi sia un chiaro segnale da parte di Pechino di aumentare il controllo sulle società a capitale estero. questo passaggio ad una maggiore attenzione del tema contabile e tributario è tipico delle economia che sviluppano il proprio sistema verso una fase più sofisticata e complessa.
La scadenza per la revisione annuale dei conti in Cina è il 31 maggio. Cinque mesi di tempo rispetto alla chiusura dell’esercizio in corso; ogni società in Cina ha infatti un esercizio solare (1 gennaio – 31 dicembre) mentre non si possono concordare esercizi infra-annuali se non durante procedure di liquidazione o per operazioni straordinarie.
Le scadenze di fine anno vanno considerate in modo attento perché il processo che ne deriva è in linea con il peso burocratico che contraddistingue il Paese. L’autorita` fiscale considera il termine del 31 maggio come improrogabile e prevede sanzioni in caso di depositi tardivi.
le società devono nominare una società di revisione autorizzata per seguire l’intero processo e completare per tempo il deposito della relazione annuale di revisione.
Per quanto riguarda i Representative Office, l’importo delle sanzioni puo` variare dai 10.000 ai 30.000 RMB, mentre per le società a capitale estero tale importo puo` arrivare fino a 200.000 RMB.
Il 31 maggio è quindi il termine ultimo per tre diverse procedure:
1. – Revisione annuale dei conti / Audit Report
La revisione annuale e` una verifica generale del rispetto dei principi contabili cinesi per quanto riguarda lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario. Per semplificare e abbreviare l’intero processo di controllo, si raccomanda di mantenere una contabilità corretta durante tutto l’anno.
– Annual Foreign Currency Audit and Inspection
All’interno del rapporto di verifica praticata dal SAFE (State Authority of Foreign Exchange), viene certificata la contribuzione in capitale e gli investimenti dell’investitore straniero. Il report deve essere redatto da una società di CPA autorizzata nel rispetto della normativa valutaria.
3. – Annual Tax Clearence
Lo scopo di questa verifica è quello di determinare il reddito imponibile in base agli elementi positivi e negativi di reddito che hanno caratterizzato la gestione annuale dell’azienda per valutare eventuali rimborsi, conguagli o utilizzo di perdite pregresse.
Le verifiche di fine anno sono uno strumento adottato da parte delle autorità cinesi per verificare la corretta gestione societaria e garantire il rinnovo delle licenze nel medio periodo.