Questo piatto a base di pollo è una vera risorsa: la carne cuocendo nello yogurt si ammorbidisce e risulta molto tenera, lo zenzero stimola il palato con il suo gusto piccante e profumato di limone; le mandorle bilanciano questi sapori con la loro dolcezza e regalano una consistenza cremosa, ricca e densa.
Sicuramente non ha la stessa fragranza di un korma, ma ha dalla sua innegabili vantaggi pratici: la preparazione prevede tempi di cottura e realizzazione più snelli e per palati neofiti può essere una buona iniziazione alla cucina indiana. Se volete un piatto dall’aspetto quasi completamente candido utilizzate delle mandorle sbucciate, con l’accortezza di non ricorrere a quelle già ridotte in polvere, perchè il loro aroma sarà inevitabilmente sfuggito. In questo modo il pollo alle mandorle e yogurt avrà un aspetto degno della celebrazione per la luna piena istituita dall’imperatore moghul Shan Jahan.
Murgh Badam sheer jogurath (= Pollo alle mandorle e yogurt)
Ingriedenti
petti di pollo 500 g
ghee 30 g
mandorle 30 g
zenzero fresco 5 cm sostituibile con 2 cucchiaini di zenzero in polvere
pepe nero appena macinato ¼ di cucchiaino
yogurt 200 g
panna fresca 125 ml
1) Sbucciate e grattugiate lo zenzero se lo usate fresco. Incidete in vari punti la carne con un coltello affilato e appuntito. Distribuitevi uniformemente lo zenzero e il pepe.
2) Fate scaldare il ghee in una pentola che contenga la carne di misura, quindi rosolate i petti per 5-6 minuti.
3) Tritate le mandorle finemente e mescolatele con lo yogurt. Unite il composto al pollo e regolate di sale.
4) Fate cuocere a fuoco medio per 25 minuti, girando i petti in modo che siano ben immersi nello yogurt. Quando lo yogurt si è asciugato unite la panna e proseguite la cottura con il coperchio per 15 minuti.
5) Servite a piacere con del riso basmati.