Dopo la parentesi di cucina “fusion” torniamo alla cucina tradizionale giapponese con una ricetta a base dell’alimento giapponese per eccellenza: il riso! (…preparato però con l’ausilio di un moderno elettrodomestico…!)
L’Okowa, la ricetta di questa settimana, è molto semplice da preparare ma non per questo meno gustosa di altre ricette dalla preparazione più complicata ed esotica.
La base dell’Okowa è un tipo di riso particolare, il Mochigome, del quale abbiamo già parlato nella ricetta del Sekihan. Questo riso in Giappone è più caro del riso normale e spesso per preparare piatti come l’Okowa, dove la particolare predisposizione del Mochigome ad essere stracotto e impastato non è fondamentale, si usa mischiare i due tipi di riso. Nonostante questo, anche se la ricetta canonica prevede il 100% di roso Mochigome, anche per i più economici mix si continua ad usare la parola Okowa.
Fondamentalmente la ricetta non è altro che un modo per preparare abbastanza velocemente il riso dandogli un leggero sapore di aglio e olio di semi di sesamo. Per fare questo in modo ancor più pratico si può utilizzare il forno a microonde.
A proposito di elettrodomestici, abbiamo già accennato in passato al Suihanki, ossia il “cuociriso” elettrico presente in tutte le case giapponesi e che si sta piano piano diffondendo anche qui sia ad opera di ditte occidentali che ne producono alcuni modelli che per la massiccia presenza di negozi e ditte di import-export cinesi.
E’ un elettrodomestico che vi consigliamo vivamente di acquistare in quanto per un modesto prezzo (dai trenta euro circa) si abbreviano e semplificano molto i tempi e le modalità di preparazione del riso bianco. In realtà questi elettrodomestici si prestano alla cottura al vapore di molti altri alimenti. Noi per scelta personale però abbiamo deciso di non utilizzarlo per niente che non sia il riso.
Altro grosso vantaggio utilizzando il Suihanki e quindi nell’ordine di idee di mangiare naturale e possibilmente giapponese, è quello di preparare in tempi brevi grosse quantità di riso che potremo poi, sempre a proposito di elettrodomestici, mettere una volta freddate nel freezer del nostro frigorifero per poi scongelarle e ritrovarle perfette utilizzando il forno a microonde. Per fare questo si possono dividere le porzioni di riso nelle quantità desiderate ed avvolgerle con pellicola trasparente per forno a microonde. Questo vale ovviamente anche per preparazioni complete come la ricetta già pubblicata degli Onigiri.
Un altro modo, in mancanza della pellicola, è quello di mettere direttamente il riso bianco nei contenitori che andranno nel microonde. In questo caso qualora il recipiente fosse molto grande e voi voleste consumare il riso un po’ alla volta, vi consigliamo di dividerlo nella scatola con una paletta in quadrati che poi riuscirete più agevolmente a dividere.
Se questi consigli di “economia domestica giapponese” vi sembrano scontati…considerate che in Giappone abbiamo visto un mini cartone animato dove una nonnina spiega con molta flemma diversi rimedi casalinghi, tra i quali appunto il riso nel freezer e poi nel microonde come se fosse una grandissima idea! Ci è venuto il dubbio che certe cose vanno comunque dette e ridette, e se le ripetono in Giappone, perchè non parlarne anche ai nostri amici di Oishii? Magari qualcuno non lo sapeva!
Comunque per la ricetta di questa settimana avrete bisogno solo del forno a microonde!
Okowa
Ingredienti (per due porzioni):
Un bicchiere di riso
due spicchi d’aglio
un cucchiaino di olio di semi di sesamo
un cucchiaino di sake per cucinare
un cucchiaio di salsa di soia Shoyu
160 cc di acqua
Preparazione:
Lavare e preparare il riso come è stato spiegato nelle precedenti ricette (a cominciare da “Shiro Gohan”…).
Lasciarlo quindi a mollo nell’acqua per almeno due ore per lasciare che il riso ne assorba un pò.
Passate le due ore porre il riso ben scolato dall’acqua in un recipiente adatto ad essere utilizzato nel forno a microonde.
Sbucciare due spicchi di aglio e tagliarli ognuno in due ulteriori spicchi ( in verticale) e fare attenzione a ripulirne l’interno dalla parte centrale, che è quella che dà il sapore e l’odore troppo forte nei piatti. Porli quindi sopra al riso.
Aggiungere 160cc di acqua, un cucchiaino di olio di semi di sesamo, uno di sake per cucinare e un cucchiaio di salsa di soia.
Mischiare bene il tutto e coprirlo con una pellicola trasparente per la cottura al microonde.
Mettiamo quindi il tutto nel forno a microonde e regoliamo la temperatura a 360° C e il timer a 12 minuti. Se alla fine dei 12 minuti dovesse esserci ancora l’acqua, aggiungere uno o più minuti di cottura fino a che l’acqua si assorba ulteriormente. Questo controllo va fatto senza aprire la pellicola trasparente.
Aprire quasi del tutto la pellicola facendo attenzione al vapore e mischiare nuovamente il riso.
Coprire ancora con la pellicola e lasciare riposare ancora per 5 minuti. Il vapore all’interno del recipiente contribuirà ad uniformare temperatura e cottura del riso.
A questo punto l’Okowa è pronto e può essere direttamente diviso in due ciotole o piatti e consumato ancora caldo. A piacere si può anche aggiungere del tonno al naturale o verdure come le carote tagliate alla julienne prima della fase di cottura al microonde.
Alla prossima!
Tag:
- gohan
- mochi
- mochigome
- okowa
- onigiri
- riso
- sake
- sekihan
- shiro
- shirogohan
- shoyu
- suihanki