Phul-gobi significa semplicemente “cavolfiore”, gobi indica il cavolo in genere mentre phul, pronunciato ful, significa fiore. In questa semplice ricetta viene aromatizzato con poche spezie e cotto brevemente dando luogo ad un contorno saporito.
Io ho trovato la curcuma fresca in un negozietto profumato di spezie in rue Cail ma se non l’avete a disposizione usate la curcuma in polvere, tra l’atro prevista dalla ricetta originale. Io ero in un momento regressivo e avevo semplicemente voglia di sporcarmi le mani di questo bel colore giallo vivo, ma se non ci tenete ad avere le dita giallognole per 2 giorni indossate dei guanti al momento di sbucciare la radice in questione.
Invece il cavolfiore, verdura protagonista dell’autunno e dell’inverno, non credo durerete fatica a trovarlo e viste le sue numerose proprietà ( antiossidante, fluidificante, disinfettante) conviene approfittarne il più possibile. Una delle caratteristiche che lo rendono sgradito a molte persone è l’odore forte, causato da una serie di composti dello zolfo che contiene; una possibilità è di mangiare il cavolfiore crudo, ma non ha un sapore e una consistenza così facili a mio avviso.
La ricetta che vi propongo oggi ha diversi pregi. Il cavolfiore cuoce molto rapidamente , il che gli permette di mantenere buona parte delle sue vitamine, e con il coperchio,e quindi il suo profumo non impregnerà la cucina. Potete usarlo come contorno per del riso basmati profumato e servirlo con un chutney di mango, ci sta alla perfezione
Phul-gobi (cavolfiore)
piatto vegetariano
cavolfiore 1
curcuma un cucchiaino (fresca 4 cm)
semi di senape 2 cucchiaini
cumino 2 cucchiaini
paprika ½ cucchiaino
olio vegetale 2 cucchiai
pepe nero
sale
Preparate il cavolfiore: privatelo delle foglie esterne e dividetelo in piccole cimette.Lavatelo.
Sbucciate lo zenzero e la curcuma se la usate fresca.
Grattugiateli
Fate scaldare l’olio in una pentola e unite i semi di senape. Quando scoppiettano unite zenzero e curcuma. Fate rosolare un minuto quindi aggiungete il cavolfiore. Girando con un cucchiaio fate colorire di curcuma le cimette
Unite la paprika, il cumino, il sale e il pepe.
Aggiungete 80 cl di acqua circa e incoperchiate subito. Alzate il calore al massimo per un minuto, quindi riducete al minimo e continuate la cottura per 10 minuti. Il cavolfiore sarà a questo punto al dente. Se preferite potete prolungare la cottura ulteriormente.Servite.
Tag:
- curcuma
- piatto vegetariano
- piatto veloce