Roma nel segno del Giappone per la sezione Focus, occhi sul Mondo al Festival Internazionale del Cinema

ROMA: Si è svolta ieri presso l’auditorium Parco della Musica, la conferenza stampa della V° edizione del festival del cinema di Roma che si svolgerà dal 28 ottobre al 5 novembre 2010. Sedici i film in concorso di cui quattro italiani, che verranno giudicati da una giuria internazionale presieduta dall’attore Sergio Castellitto. Fra le novità una selezione che porta la produzione cinematografica e di animazione giapponese al centro dell’evento.

L’edizione del 2010 è stata definita speciale perchè si celebrano i cinquanta anni dall’uscita nelle sale de “La Dolce Vita” e del ventennale della scomparsa di Ugo Tognazzi.
La sezione Occhio sul Mondo | Focus quest’anno si dedica completamente al Giappone con sette film selezionati tra anteprime europee ed internazionali con una retrospettiva dedicata allo Studio Ghibli, lo studio Cinematografico di film d’animazione nato dalla collaborazione dei registi Takahata Isao, autore di successi animati del passato e di capolavori di neorealismo disegnato, e Miyazaki Hayao creatore di mondi fantastici consacrato in Giappone “Dio dell’animazione” del quale la Lucky Red distribuirà “Kurenai no buta – Porco Rosso”
Speciale omaggio sarà dedicato ad Akira Kurosawa, il regista che ha fatto conoscere al mondo il cinema del Sol Levante, proiettando la versione restaurata di “Rashomon” con a seguire un incontro tenuto da Teruyo Nogami (Aiuto regista di Kurosawa) e Vittorio Dalle Ore l’unico italiano sul suo set e anche un omaggio al regista Satoshi Kon recentemente scomparso.

Gaia Morrione, Responsabile della sezione Occhio sul mondo | Focus, ha dichiarato durante la conferenza la volontà di voler accorciare questa distanza con questo cinema definito “L’ultima fermata prima della luna”. Le abbiamo fatto alcune domande in merito alla sua attività nel selezionare contenuti e coordinare l’organizzazione della sezione sul Giappone
M.C. Quali sono state le difficoltà che ha riscontrato nell’organizzazione di questo Focus, ha parlato di un lungo e difficile anno di lavoro:
G.M. Il Giappone è un paese meraviglioso, ha una cultura diversa e aliena alla nostra che io definisco equilibrio degli estremi, sono molti i film che arrivano nei festival che però rimangono spesso sconosciuti al pubblico perchè non trovano distribuzione italiana. Ho voluto concentrarmi su sette opere che dessero più spessore a questa cultura di fascino e che soprattutto andassero oltre gli stereotipi soliti…

Complesso sicuramente per la grande quantità di film, abbiamo fatto ricerche soprattutto a Berlino e Cannes.Il Focus sarà il cuore di questo percorso alla scoperta del Giappone, altri eventi collaterali come la mostra fotografica “Mika Ninagawa for International Rome Film Festival” e un’installazione floreale sul red carpet ad opera dell’artista nipponico “Shogo Kariyazaki – Canne di bamboo intrecciate tra di loro e arricchite con 800 orchidee bianche rosse e rosa.

Focus che sarà economicamente accessibile a tutti, soprattutto perchè siamo consapevoli che avrà un forte richiamo tra i giovani, avremo a disposizione una sala da 1000 posti e un’altra da 700 ogni giorno per permettere di seguire gli eventi e le proiezioni in programma.
.Il museo “Maxxi di Zaha Hadid” ospiterà la serata di inaugurazione del Festival con un evento fatto di inserti artistici, segni provenienti dalla millenaria cultura giapponese, pensati per convivere per una notte con la contemporaneità del nuovissimo spazio romano.
Nel segno del Giappone il Festival comincia, così si è conclusa la conferenza del Focus sul Giappone tenuta da Gaia Morrione.

 

Link Correlati

Sito ufficiale della Festa Internazionale del Cinema di Roma

Occhio sul Mondo, Focus – Giappone

Lingua, cultura e formazione – Giappone 
 

Torna in alto